Quanto convengono i pannelli solari bifacciali?

Negli ultimi anni, il settore delle energie rinnovabili ha visto un’evoluzione tecnologica continua, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza e ridurre i costi. Tra le innovazioni più promettenti spiccano i pannelli solari bifacciali, una soluzione capace di generare energia sfruttando sia la parte frontale che quella posteriore del modulo fotovoltaico. Questa tecnologia si sta diffondendo rapidamente, attirando l’attenzione sia degli investitori che dei consumatori, grazie al suo potenziale di produrre fino al 30% di energia in più rispetto ai pannelli tradizionali.

Desideri ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale? 

In questo articolo analizzeremo come funzionano i pannelli solari bifacciali, quali sono i vantaggi principali, le applicazioni più diffuse e perché rappresentano un investimento interessante.

Come funzionano i pannelli solari bifacciali

I pannelli solari tradizionali sono progettati per catturare la luce solare solo dalla parte frontale, mentre la superficie posteriore è generalmente opaca. I moduli bifacciali, invece, hanno celle fotovoltaiche attive su entrambi i lati e una struttura in vetro trasparente o semitrasparente che permette alla luce riflessa dal suolo o da altre superfici di raggiungere anche la parte posteriore del pannello. Questa caratteristica consente di incrementare la produzione di energia elettrica. In base alle condizioni di installazione (tipo di superficie riflettente, inclinazione, orientamento e altezza dal suolo), i pannelli bifacciali possono generare dal 10% al 30% di energia in più rispetto a quelli monofacciali.

I principali vantaggi dei pannelli solari bifacciali

  1. Maggiore efficienza energetica: il vantaggio più evidente è l’aumento della produzione di energia. Grazie alla capacità di sfruttare anche la luce indiretta e riflessa, i pannelli bifacciali sono particolarmente efficienti in contesti con superfici ad alta riflettanza, come tetti chiari, terreni sabbiosi o innevati.
  2. Durata e resistenza: molti modelli bifacciali sono realizzati con doppio vetro temperato, una caratteristica che aumenta la resistenza agli agenti atmosferici e prolunga la vita utile del pannello. Questo si traduce in una maggiore affidabilità dell’impianto e in un ritorno sull’investimento più sicuro.
  3. Maggiore flessibilità di installazione: i pannelli bifacciali possono essere montati sia su tetti che su strutture a terra, ma danno il meglio di sé in impianti con inseguitori solari (tracker) che ne ottimizzano l’esposizione. Sono ideali anche per pergolati fotovoltaici, barriere acustiche e pensiline, dove la luce può colpire entrambi i lati.
  4. Miglior rendimento in condizioni di luce diffusa: in giornate nuvolose o con luce indiretta, i pannelli bifacciali continuano a produrre energia in maniera più costante rispetto ai tradizionali, migliorando l’affidabilità della fornitura.
  5. Impatto estetico: grazie alla struttura trasparente e moderna, i pannelli bifacciali sono spesso preferiti in contesti architettonici dove l’estetica ha un ruolo importante, come edifici commerciali.

Applicazioni dei pannelli solari bifacciali

Questa tecnologia si adatta a numerosi contesti. Tra le applicazioni più diffuse troviamo:

  • Impianti a terra: ideali per grandi parchi solari, dove il terreno chiaro o trattato con materiali riflettenti massimizza la resa.
  • Tetti piani e inclinati: perfetti per edifici industriali e commerciali con ampie superfici disponibili.
  • Pergolati e pensiline fotovoltaiche: soluzioni che uniscono design e funzionalità, fornendo ombra e al contempo producendo energia.
  • Barriere acustiche lungo le strade: un utilizzo innovativo che consente di coniugare riduzione del rumore e produzione di energia pulita.

Pannelli bifacciali: costi e convenienza

Uno degli aspetti che più interessa chi valuta un impianto fotovoltaico è il rapporto tra costi e benefici. I pannelli bifacciali hanno un prezzo mediamente superiore rispetto a quelli tradizionali, ma il loro maggior rendimento energetico compensa ampiamente la spesa inizialeInoltre, grazie agli incentivi statali e alle detrazioni fiscali per il fotovoltaico in Italia, l’investimento può risultare ancora più conveniente. In molti casi, il tempo di ritorno dell’investimento si riduce rispetto a un impianto monofacciale.

In Albori Green Solution, ti assistiamo a 360 gradi per l’accesso a detrazioni fiscali, bandi e agevolazioni, contributi regionali come il Conto Termico 3.0, e tutte le agevolazioni legate alla transizione energetica e alla Direttiva Europea sull’efficientamento energetico.

Perché scegliere i pannelli solari bifacciali

Optare per i pannelli solari bifacciali significa guardare al futuro con una soluzione più efficiente, durevole e versatile.  Stai pensando di installare un impianto fotovoltaico? I moduli bifacciali rappresentano una scelta strategica per massimizzare la produzione di energia e ridurre l’impatto ambientale. Supportiamo le aziende nella progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici ad alta efficienza. Grazie a soluzioni innovative come i pannelli bifacciali, puoi produrre più energia pulita e ridurre le bollette energetiche, contribuendo al tempo stesso alla transizione verso un futuro sostenibile.

I pannelli solari bifacciali non sono solo una moda tecnologica, ma una vera e propria rivoluzione nel settore del fotovoltaico. Grazie alla capacità di sfruttare la luce su entrambi i lati, offrono prestazioni superiori, maggiore resistenza e un miglior ritorno economico sul lungo periodo.

Desideri un impianto fotovoltaico innovativo ed efficiente?

I pannelli bifacciali rappresentano una scelta vincente. Rivolgiti ad Albori Green Solution per una consulenza personalizzata e scopri come trasformare la tua azienda in una centrale di energia rinnovabile.

FAQ sui Pannelli solari bifacciali

1. I pannelli solari funzionano anche di notte?
I pannelli solari non producono energia di notte, ma quella generata di giorno può essere immagazzinata per uso serale o notturno.

2. Quanto spazio serve per installare un impianto con pannelli bifacciali?
La superficie necessaria dipende dal fabbisogno energetico, ma grazie al maggiore rendimento, per la stessa energia prodotta serve meno spazio rispetto ai pannelli tradizionali.

3. I pannelli bifacciali richiedono manutenzione speciale?
No, la manutenzione è simile ai pannelli tradizionali: pulizia periodica delle superfici e controlli sull’impianto.

4. Quanto si può risparmiare in bolletta con i pannelli bifacciali?
Il risparmio dipende dal consumo e dall’irraggiamento locale, ma grazie alla maggiore produzione energetica, il ritorno economico è più rapido rispetto ai pannelli tradizionali.

5. Quanto dura una batteria per fotovoltaico?
La vita utile media di una batteria al litio per fotovoltaico è di circa 10-15 anni, a seconda della qualità del prodotto e delle abitudini di utilizzo. Dopo questo periodo è consigliata la sostituzione. 

6. È possibile integrare i pannelli bifacciali con sistemi di accumulo?
Assolutamente sì. Le batterie consentono di immagazzinare l’energia prodotta durante il giorno per utilizzarla anche di notte o nei momenti di picco.