Conto Termico 3.0 – Incentivi fino al 65% per fotovoltaico e riscaldamento 🎯

Dal 2025 il Conto Termico 3.0 introduce contributi ancora più forti per privati, aziende e Pubbliche Amministrazioni. Scopri come ottenere i nuovi incentivi GSE e ridurre i costi energetici della tua casa o della tua azienda a Modena, Bologna e Reggio Emilia.

Cos’è il Conto Termico 3.0 e quando esce?

Il Conto Termico 3.0 2025 è il nuovo programma di incentivi promosso dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici). L’obiettivo è sostenere la transizione energetica in Italia, accelerando l’adozione di impianti rinnovabili e l’efficientamento energetico.

Rispetto al Conto Termico 2.0, la nuova versione introduce:

  • Contributi più elevati (fino al 65% dell’investimento)

  • Procedure burocratiche semplificate

  • Estensione a una platea più ampia di beneficiari

  • Tempi di erogazione più rapidi.

📅 L’entrata in vigore del Conto Termico 3.0 è prevista entro la fine del 2025.

A partire dal 27 dicembre 2025 la misura entrerà ufficialmente in operatività: da quella data il nuovo incentivo sarà attivo e fruibile, e sarà possibile presentare le domande di accesso ai contributi.

Il Conto Termico 3.0 sarà aperto a privati, imprese e Pubbliche Amministrazioni, con procedure semplificate e tempi di erogazione più rapidi rispetto al passato.

Conto Termico 3.0 per privati, aziende e PA

Il nuovo incentivo è flessibile e copre diverse tipologie di intervento.

PRIVATI:
Installazione di impianti fotovoltaici con accumulo, pompe di calore, stufe a pellet, solare termico, coibentazione.

AZIENDE:
efficientamento di capannoni, uffici e stabilimenti, fotovoltaico per autoconsumo, caldaie ad alta efficienza.

PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI:
scuole, municipi, illuminazione pubblica, impianti rinnovabili a servizio della comunità.

Perché conviene aderire agli
incentivi 2025

Aderire al Conto Termico 3.0 significa:

💸Abbattere subito i costi degli impianti con uno sconto diretto fino al 65%
⚡ Migliorare l’efficienza energetica e ridurre le bollette
🏢 Aumentare il valore dell’immobile o del capannone
🛡️ Accedere a una misura stabile, sicura e gestita dallo Stato
🌱 Ridurre l’impatto ambientale con soluzioni rinnovabili.

Quali impianti rientrano nel Conto Termico 3.0?

Conto Termico 3.0: Come funziona l’incentivo

  • 1
    Verifica requisiti  →    Controllo idoneità con consulente Albori.
  • 2
    Domanda al GSE  →   Preparazione documentazione e invio pratica.
  • 3

    Installazione chiavi in mano   →   Impianti certificati e sicuri.

  • 4
    Erogazione incentivo o sconto in fattura  →    Recupero immediato fino al 65%.

Un partner locale per energia e incentivi in Emilia Romagna e Lombardia

Con sede operativa a Modena, Albori Green Solution è il partner ideale per chi vuole accedere al Conto Termico 3.0 in Emilia Romagna e Lombardia:

✅ Consulenza personalizzata su incentivi nazionali e regionali

✅ Gestione completa delle pratiche GSE

✅ Installazione certificata con tecnici qualificati

✅ Esperienza su bandi e bonus energetici (PNRR, CER, ecc).

Quanto risparmio con il Conto Termico 3.0?

Il nuovo incentivo prevede un rimborso diretto dal GSE o la possibilità di cedere il rimborso. A seconda della tipologia di intervento, il risparmio può arrivare fino al 65% dell’investimento totale.

Esempi concreti:

📌 Privato con villetta unifamiliare: pompa di calore + fotovoltaico → incentivo fino a €20.000*.

📌 PMI con capannone industriale: impianto fotovoltaico 50 kW → incentivo fino a €50.000*.

📌 Comune con scuola pubblica: nuova caldaia a biomassa → comune sotto i 15.000 abitanti fino al 100% della spesa.

*I dati sopraelencati sono da considerarsi come stime.

Soluzioni integrate per Enti e Pubbliche Amministrazioni

Albori Green Solution è oggi socio del Consorzio Innova, rete nazionale che riunisce imprese altamente qualificate nel settore dell’energia rinnovabile, dell’efficienza energetica e della transizione ecologica. Grazie a questa partnership, offriamo a Comuni, scuole, enti pubblici e strutture collettive un servizio completo per accedere in modo rapido e sicuro agli incentivi del Conto Termico 3.0.

Domande frequenti sul Conto Termico 3.0

L’avvio è previsto a fine 2025. Rispetto al 2.0, il nuovo schema introduce procedure semplificate e incentivi più alti.

Possono accedere privati cittadini, aziende e Pubbliche Amministrazioni. Gli interventi devono riguardare efficienza energetica o impianti rinnovabili.

Fotovoltaico con accumulo, pompe di calore, caldaie a biomassa, solare termico, coibentazioni e illuminazione efficiente.

Sì, il fotovoltaico è uno degli interventi principali ammessi e può essere abbinato ad altre soluzioni (accumulo, pompe di calore, ecc).

No, lo sconto in fattura non è previsto per il Conto Termico 3.0. Tuttavia, è possibile cedere l’incentivo del 65% direttamente all’azienda installatrice.

Il Conto Termico 3.0 aumenta la percentuale di incentivo, allarga i beneficiari e rende più rapida la procedura.

Serve presentare una pratica completa di documenti tecnici e amministrativi. Il nostro team si occuperà dell’intera procedura, evitando errori e ritardi.

In alcuni casi sì: ad esempio con incentivi regionali e comunali, purché non ci sia sovrapposizione sugli stessi costi.

Sì, i massimali dipendono dall’intervento (es. fotovoltaico, pompe di calore, biomassa). Il nostro team ti aiuterà a calcolare l’incentivo esatto.

Richiedi ora una consulenza gratuita con Albori Green

Vuoi sapere se hai diritto agli incentivi Conto Termico 3.0? Hai un impianto di riscaldamento da sostituire o vuoi installare un fotovoltaico con accumulo? Con Albori Green Solution investi in energia rinnovabile in modo semplice, trasparente e incentivato: pensiamo noi a tutte le pratiche con il GSE, all’installazione certificata e alla gestione dello sconto in fattura fino al 65%.

Energia pulita, Conto Termico 3.0, incentivi GSE, impianti fotovoltaici e sistemi di riscaldamento efficienti.

Leggi la Privacy Policy